Twa Srl
TWA image cover

Sequerciani è più di un luogo: è una lunga catena di coincidenze, di incontri, di scelte fatte con il cuore.

Fondata dal regista e imprenditore svizzero Ruedi Gerber, Sequerciani è il frutto della sua visione e del suo amore per il territorio. Non è solo un’azienda agricola, non è solo un albergo diffuso, non è solo un luogo di espressione artistica e creatività o un luogo dove progettare eventi: è un ecosistema in cui la vita viene coltivata in ogni sua forma. Qui si coltivano le vigne, si coltivano idee, si coltivano artisti, si coltiva la possibilità di esprimersi liberamente in un contesto ideale.

Incastonata nella collina e quasi invisibile all’esterno, la cantina di Sequerciani è un’opera architettonica che nasce nel rispetto del paesaggio. Un edificio ipogeo, progettato dall’architetto svizzero Sergio Cavero, in cui forma e funzione si intrecciano: un tamburo circolare accoglie la sala di fermentazione, collegato a un tunnel curvilineo che si apre alla luce della Maremma. La struttura utilizza la freschezza e l’umidità naturali del terreno per regolare il clima, raccoglie l’acqua piovana e impiega materiali a basso impatto ambientale. Al centro, una finestra zenitale scandisce il tempo solare, mettendo in relazione il lavoro quotidiano con il ritmo cosmico. Un luogo pensato per custodire, trasformare e connettere.

Sequerciani
Progetto
Architetto:
Sergio Cavero
Anno di realizzazione:
2024
Sergio Cavero

La cantina di Sequerciani nasce da una visione profonda e rispettosa, che intreccia la terra, la storia e il futuro in un unico gesto architettonico. Progettata dallo studio Architeture Gèneral, sotto la guida dell’architetto Sergio Cavero, la struttura si inserisce con discrezione nel paesaggio maremmano, diventandone parte viva, quasi organica.

Realizzata tra il 2020 e il 2024, è un esempio concreto di architettura sostenibile, dove ogni scelta risponde al desiderio di ridurre l’impatto ambientale e valorizzare le risorse locali. I materiali — pietra del posto, cemento a vista, legno selezionato per la sua durabilità — raccontano un legame profondo con il territorio, tra radici antiche e sguardo rivolto al futuro.

L’edificio dialoga con la terra, ne sfrutta la freschezza e l’inerzia termica per regolare naturalmente temperatura e umidità. Così nasce un ambiente ideale per la fermentazione e l’affinamento: stabile, silenzioso, attraversato da un respiro costante e rispettoso. È un clima vivo, che si nutre di profondità, di buio, di equilibrio.

Gli spazi interni, essenziali ma accoglienti, sono pensati per accompagnare i gesti quotidiani del lavoro con precisione e calma. La luce naturale, filtrando da aperture misurate, disegna ombre mobili sulle superfici, accompagnando il ritmo del giorno e delle stagioni. Il design è misurato, armonico, capace di trasmettere una sensazione di intimità e ordine.

Questa cantina non è solo un luogo di produzione, ma uno spazio di esperienza e contemplazione. Un invito a riscoprire la terra, a seguirne il tempo, ad ascoltarne il respiro profondo. L’architettura diventa così ponte tra natura e cultura, tra il gesto agricolo e la visione, raccontando — in ogni dettaglio — la filosofia di Sequerciani: rispetto, pazienza e poesia.

Ospitalità

Sequerciani è un ecosistema in cui la vita viene coltivata in ogni sua forma. Qui si coltivano le vigne, si coltivano idee, si coltivano artisti, si coltiva la possibilità di esprimersi liberamente in un contesto ideale.

Ogni visita è un percorso tra natura, silenzi e sapori.
La visita in cantina inizia con una discesa nelle profondità della collina, per scoprire dove nascono i vini, e prosegue in superficie, con lo sguardo che si apre dalla campagna fino al mare.
L’esperienza continua nella sala degustazione, con proposte pensate per raccontare il lavoro quotidiano e il legame profondo con il territorio:
Colori di vino (€30): degustazione di tre vini accompagnati da un tagliere di specialità locali e prodotti aziendali.
Anfora experience (€40): degustazione di tre vini vinificati in anfora, accompagnati da un tagliere di specialità locali e prodotti aziendali.
Sequerciani in Tavola: light lunch o cena in terrazza con degustazione di tre vini, accompagnati da tre portate a base di piatti stagionali e prodotti aziendali.
Maremma che bici!: tour guidato in e-bike sulle strade della Maremma, con light lunch o cena e degustazione di tre vini (prezzo su richiesta).

L’agriturismo Sequerciani accoglie gli ospiti in Quercia, Corbezzolo e Casa Gialla, tre incantevoli appartamenti immersi tra vigne, ulivi e boschi. Una piscina panoramica e servizi su richiesta — yoga, massaggi, orto, bike tours — completano il soggiorno, offrendo un’esperienza autentica di natura e benessere.
Un’ulteriore sistemazione è offerta a circa 3 km dalla cantina, presso il B&B La Fattoria di Tatti, un antico palazzo nobiliare ristrutturato e arredato con pezzi di design dai toni eccentrici, anch’esso firmato Sequerciani.

Il servizio di ristorazione è affidato al Barrino di Tatti, dove i prodotti aziendali vengono reinterpretati in piatti della tradizione maremmana con un tocco di innovazione.

Vini

Panoramica Vini

Sequerciani si estende su 170 ettari di natura selvaggia e coltivata, tra le dolci colline della Maremma, a 250 metri d’altitudine e a pochi minuti dal mare. Qui, una brezza leggera accarezza le uve autoctone — Pugnitello, Foglia Tonda, Sangiovese, Ciliegiolo, Aleatico e Vermentino — radicate in un terreno argilloso e ricco di marna, particolarmente favorevole alla produzione di uve a bacca nera, che danno vita a vini corposi e intensi, con una grande espressività aromatica. Ne nascono vini strutturati, complessi e longevi, caratterizzati da una naturale acidità che riflette con autenticità il carattere e l’identità unica del territorio.
In cantina, si segue una filosofia semplice: rispettare il ritmo della natura. Le fermentazioni spontanee avvengono in vasche di cemento e i lunghi affinamenti si svolgono in anfore di terracotta, all’interno di uno spazio moderno dove tecnologia e tradizione dialogano in armonia.
Da questo equilibrio nasce un vino sincero, capace di parlare al cuore di chi lo degusta. Un messaggio puro, che attraversa il tempo e lo spazio, fatto solo di uva, sole e terra. 

Marchi e Breve Descrizione Vini

Sequerciani propone una gamma di vini naturali che raccontano la storia della Maremma, delle sue uve autoctone e del lavoro in perfetta sintonia con la natura.
I primi vini prodotti sono stati il Pugnitello e il Foglia Tonda, frutto di un’attenta ricerca che ha permesso a Sequerciani di trovare la propria voce attraverso il territorio e le sue uve native. Il Pugnitello, vitigno autoctono della Maremma, affina in botti di rovere e anfore di terracotta, dando vita a un vino strutturato e avvolgente, con un bouquet mediterraneo di grande eleganza. Il Foglia Tonda, con il suo profilo aromatico complesso di spezie e macchia mediterranea, è un vino equilibrato, ricco di carattere e profondità, simbolo autentico del territorio e del suo clima.
Il Vermentino è la prima uva ad essere stata trattata: così nacque il Verment’oro, un Vermentino macerato per 8 mesi sulle bucce, ricercato e intenso. In seguito, l’esigenza di rispondere al mercato con un bianco più fresco e accessibile, capace di esaltare mineralità e freschezza tipiche del vitigno in Maremma, ha portato allo sviluppo del Vermentino, un bianco fresco e diretto.
Tra i rosati, l’Oh Rosa si distingue per delicatezza e freschezza, con sentori floreali e un frutto succoso, perfetto per piatti leggeri e conviviali. Il metodo Ancestrale è invece lo spumante naturale, ottenuto da fermentazioni spontanee, fresco e vivace, ideale per momenti di leggerezza e convivialità.
Tra i rossi, il Libello è un blend armonioso di Sangiovese, Ciliegiolo e Foglia Tonda, che coniuga struttura, morbidezza e freschezza in un vino moderno e dinamico, ideale con i sapori autentici della tradizione toscana. Il Ciliegiolo si caratterizza per il colore intenso e la trama tannica setosa, un rosso elegante e versatile, perfetto con arrosti speziati e carni grigliate.
Infine, l’Aleatico passito è un dolce naturale, ottenuto da uve appassite al sole, con profumi intensi e dolcezza avvolgente, perfetto da gustare con pasticceria o formaggi erborinati.
Ogni vino di Sequerciani nasce da un processo naturale, senza solfiti aggiunti né filtrazioni, per offrire un’esperienza autentica e sincera. È un invito a scoprire un mondo di profumi e sapori, un viaggio sensoriale fatto di uva, sole e terra.